Oltre il Covid-19
Alcune riflessioni per il post-pandemia
Guardare lontano, per rilanciare il futuro
Stiamo lentamente uscendo da una situazione senza precedenti, che ci ha costretto a modificare le nostre vite, le nostre relazioni interpersonali. Una situazione che ha costretto larga parte delle aziende a sospendere le attività, è finalmente giunto il momento di ripartire.
Quale futuro per il mondo fieristico?
Ma quali saranno gli effetti sul modo di fare business, sulle modalità di comunicazione e di marketing?
Le fiere si stanno attrezzando per potenziare la componente digitale, per espandere la propria offerta su piattaforme web accessibili a distanza. Una spinta alla digitalizzazione che riveste una grande importanza in tempi incerti come quelli che stiamo vivendo.
Sfruttare la sinergia tra strumenti fisici e digitali
Le manifestazioni fieristiche si avviano quindi a spostarsi sul web abbandonando la presenza fisica?
Possiamo fare a meno della componente fisica, della presentazione materiale? Secondo la prof.ssa M. C. Tricoli “La memoria oggettuale si presenta ancora come quella forma di memoria antica e potente che unisce in un complesso coerente la memoria eidetica a quella semantica, integrandole con forme ancor più ancestrali di ricordo, legate alla tattilità”.
Nel marketing utilizziamo gli strumenti della fiera e dello showroom proprio perché ci permettono di fornire al nostro target la “prova materiale” della qualità e dell’innovazione che caratterizza il nostro lavoro.
È chiaro quindi che la fiera la “fisica” continuerà ad avere un ruolo centrale nel futuro. Gli strumenti digitali, per quanto evoluti, non riusciranno a sostituire il rapporto di fiducia che solo l’incontro diretto tra gli operatori può dare.
Quando le limitazioni rientreranno, la fiera rimarrà una piattaforma importante su cui puntare per ripartire. Una comunicazione incisiva, un sito web accessibile e ben strutturato, uno stand ben concepito saranno gli elementi chiave per il rilancio dell’attività.
Al vostro fianco, per rilanciare il futuro
Qualunque strada prenderà il futuro, una cosa è certa, dovremo farci trovare pronti. Prendersi cura, garantire la sicurezza, continuerà a rappresentare un obiettivo strategico che permetterà di affrontare eventuali sfide che ci riserverà il futuro, nella certezza che l’emergenza rietrerà quanto prima, nella speranza che sia l’ultima.
In termini di immagine, dimostrare attenzione per la sicurezza permette di veicolare l’immagine di un brand capace e attento, per il quale l’etica rappresenta un valore fondante.
In un contesto così complesso è evidente però che non ci si possa affidare al caso, limitarsi a soluzioni “tampone” rischierebbe di vanificare gli sforzi, di non raggiungere l’obiettivo. C’è bisogno di un progetto, di un insieme di azioni ragionate e coordinate che permettano di veicolare il messaggio che ci siamo, più forti e innovativi di prima.
Noi siamo al vostro fianco, la nostra esperienza e le nostre competenze sono al vostro servizio con l’obiettivo di rilanciare il futuro.