
architetti associati
CalmaggioreStudio, con sede a
Treviso, è un team di professionisti che dal
1989 è orientato a estendere l’idea del Made
in Italy sia in Italia che all’estero puntando al
raggiungimento della miglior qualità con un alto
livello creativo pienamente contemporaneo.
Traendo origine da una profonda tradizione
esso è in grado di dialogare con differenti
culture ottenendone inaspettate suggestioni,
rielaborandole in progetti di alta qualità con la
convinzione che il progetto non può appiattirsi
su di uno stile ma venga sempre ispirato
con uno sguardo sempre volto alla ricerca e
all’innovazione.
Con questo obiettivo, CalmaggioreStudio
è in grado di offrire servizi di consulenza
e progetto in campi quali l’allestimento in
collaborazione con Pubblicità Spazio di Verona,
ingegneri, grafici, copywriters e artigiani. Un
team consolidato che permette allo Studio di
affrontare con professionalità e competenza
ogni tipo di sfida essendo così in grado di poter
fornire progetti chiavi in mano di alto livello,
dal primo concept generale fino al progetto
esecutivo pienamente personalizzato e alla
produzione.
architetto
Laureata all’Istituto Universitario
di Architettura di Venezia, ha
lavorato in Italia ed in Cina.
Nel corso degli studi universitari
ha avuto la guida di grandi
maestri dell’architettura moderna
come Aldo Rossi, Carlo Scarpa e
Carlo Aimonino.
Inizia la sua carriera come
Urban Planner collaborando
con alcuni studi ma presto la
sua ricerca ed il suo lavoro si
spostano verso la progettazione
edilizia e l’architettura d’interni
orientate alla nuova costruzione,
la ristrutturazione ed il riuso
di edifici esistenti, il recupero
di edifici e comparti storici
nonchè lo studio dell’architettura
del paesaggio finalizzato
all’inserimento di sculture
nell’ambiente urbano. Si occupa
inoltre dell’organizzazione
e dell’allestimento di eventi
culturali e artistici.
Il suo lavoro si basa sulla
sinergia tra qualità estetiche e
tecnologie costruttive innovative
sviluppando l’idea progettuale
in stretta collaborazione con
ingegneri, artisti e artigiani di
altissima professionalità per
ottenere alti standard di qualità;
mantenendo inoltre un costante
dialogo con i clienti assicura
una perfetta coesione tra le
soluzioni adottate e le richieste
della committenza. Nel processo
di progettazione la forma
non è mai predeterminata ma viene creata in base ai compiti
prefissati assicurando un alto
livello di funzionalità, sicurezza e
sostenibilità.
Grande inoltre è la sua
attenzione allo sviluppo
complessivo del progetto
dall’aspetto strutturale e
tecnologico a quello relativo
all’inserimento nel contesto in
modo tale da consentire una
complessiva armonia del design
architettonico.
Simulazioni a computer sono
utilizzate per stimare gli effetti
della luce solare e definire
la forma, l’orientamento e la
posizione degli edifici in modo
da massimizzare le possibilità di
utilizzo delle energie rinnovabili
usate per riscaldare, raffrescare,
ventilare e produrre energia
permettendo la massima
sostenibilità e confort alla
costruzione.
Nel tempo ha progettato
residenze singole e collettive,
show rooms, cafè e ristoranti
Ha ideato, progettato e
realizzato mostre, retrospettive e
importanti eventi culturali.
architetto Ph.D
Laureato in Architettura all’Università Iuav di Venezia, ha svolto il ruolo di assistente universitario nella stessa università nel corso di Museografia tenuto dal prof. Sandro Pittini. Nello stesso periodo ha frequentato il Master Itinerante in “Museografia, Architettura e Archeologia, Progettazione Strategica e Gestione Innovativa delle Aree Archeologiche” organizzato dall’Accademia Adrianea di Architettura e Archeologia in Roma conseguendo il titolo di
Master con una tesi dal titolo: “L’architettura dell’acqua nella domus romana: rischi, funzioni e opportunità”. Prosegue i suoi studi frequendando il Dottorato di Ricerca in Architettura degli Interni e Allestimento nel Dipartimento di Architettura e Studi Urbani del Politecnico di Milano svolgendo le prime ricerche sul tema della residenza nell’architettura cinese e svolgendo il ruolo di assitente universitario nei corsi di Museografia con il prof. Luca Basso Peressut. Ha conseguito il titolo di dottore di ricerca con merito con la tesi dal titolo “Il museo cinese contemporaneo. Dal recupero dell’identità alla costruzione della nuova Cina” sotto la guida del prof. Luca Basso Peressut del Politecnico di Milano e del prof. Ren Lizhi della Tongji University di Shanghai (Cina).
Come architetto professionista ha sviluppato progetti sia privati che pubblici come musei, bar, ristoranti, residenze e riqualificazioni urbane in Italia e in Cina. Ha vinto, in collaborazione con l’architetto Sandro Pittini, il Concorso di
Idee per il nuovo sistema di risalita al castello di Gemona del Friuli (UD) con un progetto che coniuga l’inserimento
dei sistemi tecnici di risata con la musealizzazione e la
riqualificazione del contesto
storico. La sua creatività è
sempre in connessione con
il contesto tentando di far
dialogare la preesistenza con
il progetto. La sua profondo
interesse per i materiali e
le tecniche di costruzioni,
storiche e innovative, lo porta
a usarle in maniera attenta
facendole collaborare al progetto
incrementandone al contempo
la qualità e il comfort. Unendo
tecniche e materiali, antichi e
contemporanei, progetta unendo
continuamente la tradizione
con il progetto contemporaneo.
Nel suo lavoro pone attenzione
alla sostenibilità e al rispetto
e dialogo con la preesistenza
unendo forme, colori, materiali e
tecniche in progetti dalla chiara
impronta contemporanea.
2013
Villa sul lago di Garda
Miglior progetto nel campo del recupero e ristrutturazione edilizia
2012
Sistema di risalita al castello di Gemona del Friuli
Il progetto, sviluppato dall’arch. Sandro Pittini in collaborazione con l’arch. Tomaso Longo e il supporto di Silvia Vicentini e Anna Dal Passo, individua un percorso lungo un’area del pendio del colle attualmente in forte degrado. Ciò consente di valorizzare e di ridare un ruolo a un consistente brano del centro storico attraverso percorsi esterni dotati di scale mobili, passerelle e di un ascensore collocato all’interno di un edificio attualmente ridotto a rudere. Un percorso che serve varie quote e siti del tessuto urbano permettendo di instaurare nuove e proficue relazioni tra le parti con la sommità del colle previsto a parco. Inoltre il nuovo percorso diventa l’occasione per realizzare una fruizione museografica diffusa attraverso postazioni/mirador collocati in punti strategici che tendono a descrivere la forte relazione che esiste tra la dimensione paesaggistica quella urbana.
2017
Longo, T. (2016) "Il museo contemporaneo in Cina tra tradizione e innovazione” Treviso, ex scuderia di palazzo Caotorta (Fondazione Benetton Studi e Ricerche), Conferenza | 22 marzo 2017
2016
Longo, T. (2016) "Il museo cinese e i suoi contesti. The Chinese Museum and its Contexts.” in POLIMI for ICOM, Politecnico di Milano, Patio Viganò - Via Ampère, 2 – Milano, mostra | 30 giugno - 22 luglio 2016.
Longo, T. (2016) "Contesto urbano” in AA.VV., “Mantova. Patrimonio e Progetto / Heritage and Design”, a cura di P. Galliani ed C. Cozza, pubblicazione in corso (dal 2016).
Longo, T. (2016) "Fauces versus muro d’ombra. La soglia nel museo cinese tra tradizione e innovazione.” in AA.VV., “Abitare nell’erranza. Spazi nell’età del nomadismo”, a cura di L. Dondi ed E. Elgani, ed. Maggioli, Santarcangelo di Romagna, pubblicazione in corso (dal 2016).
Longo, T. (2016) "L’architettura dell’acqua nella domus romana: proprietà simboliche e funzioni pratiche dell’acqua." Roma, Casa dell’Architettura, Conferenza | 8 marzo 2016
2015
Longo, T. (2015) “Possible contribution given by digital technologies as ephemeral approach to the preservation and presentation of archaeological remains” Pechino (Cina), Tsingua University, Conferenza | 8 Luglio 2015
Longo, T. (2015) “Cultural heritage preservation and economic development in contemporary world. Chinese city museums and ecomuseums as paradigmatic approach”, in Cultural Heritage – Possibilities for Spatial and Economic Development, pp. 592-597, ISBN 978-953-8042-10-2
Longo, T. (2015) “Cultural heritage preservation and economic development in contemporary world. Chinese city museums and ecomuseums as paradigmatic approach”, in Cultural Heritage – Possibilities for Spatial and Economic Development. Book of Abstract, p. 144, ISBN 978-953-8042-07-2
2014
Longo, T. (2014) “Urban interior design for the old town of Copertino”; KIID 2014 International Invitation Exhibition Works (Seoul), p. 50
2013
Longo, T. (2013) “Art-museum in Hangzhou”; KISD 2013 International Space Design Exhibition IX (Seoul), p. 71
Via Trevisi, 25C
31100 Treviso
ITALIA
Via Stradella Interna A, 4
31100 Treviso
ITALIA
04552630263
+39 0422 412 115
+39 392 94 36 470
studio@calmaggiorestudio.com
calmaggiorestudio@archiworldpec.it
www.calmaggiorestudio.com